Insediamento
24 maggio 2005
Roma, Insediamento del Comitato nazionale Luigi Boccherini.Il 24 maggio 2005 a Roma alle ore 11.00 presso il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, per decreto del Ministro dei Beni e delle Attività Culturali del 19 aprile 2005, è avvenuto l’insediamento del Comitato nazionale Luigi Boccherini per commemorare il bicentenario della morte di Luigi Boccherini (Lucca, 1743-Madrid 1805).
Nel corso della riunione di insediamento del Comitato sono stati eletti il Presidente, Pietro Fazzi, i Vice presidenti Gabriella Biagi Ravenni e Italo Gomez e il Segretario tesoriere Marco Paoli.
Omaggio lucchese a Boccherini
25 maggio 2005
Lucca, Omaggio a Luigi Boccherini.
Il 25 maggio 2005 a Lucca in occasione del bicentenario della morte di Luigi Boccherini il Comune di Lucca in collaborazione con il Comitato nazionale Luigi Boccherini ha organizzato una cerimonia, “doverosa e essenziale” come l’ha definita Pietro Fazzi, Sindaco del Comune di Lucca e Presidente del Comitato.
Alle ore 16.00 presso la Chiesa di San Francesco davanti al monumento che conserva i resti di Boccherini, traslati da Madrid a Lucca nel 1927, è stata deposta una corona per ricordare e celebrare il compositore nella sua città natale. Presenti autorità cittadine, membri del Comitato, rappresentato dai Vicepresidenti Gabriella Biagi Ravenni e Italo Gomez, e altre personalità del mondo musicale italiano. Dopo la deposizione della corona da parte del Presidente Pietro Fazzi e di Josè Antonio Boccherini, ultimo discendente del compositore, si è svolto un significativo omaggio del violoncellista Sebastian Comberti che ha eseguito il Largo della Sonata G 567 in Mi bemolle maggiore accompagnato al violoncello da Alessandro Andriani.
Alle ore 17.00 presso il Teatro San Girolamo si è svolta una conferenza.
PROGRAMMA
Pietro Fazzi, Presidente del Comitato
Italo Gomez, Vicepresidente del Comitato



Programma delle iniziative per le celebrazioni del duecentesimo anniversario della morte di Luigi Boccherini.
Gabriella Biagi Ravenni: “E pensare che il Boccherini non ha che una lapide sul muro di un casino…”. La memoria di Luigi Boccherini a Lucca.
Yves Gérard, autore del Catalogo delle opere di Luigi Boccherini.
José Antonio Boccherini Sanchez, Presidente della Asociaciòn Luigi Boccherini di Madrid.
Al termine della conferenza il violoncellista Sebastian Comberti ha eseguito la Sonata in mi bemolle maggiore G567 Largo e la Sonata in re maggiore G564 Allegro-Cantabile-Rondò accompagnato al violoncello da Alessandro Andriani.
Omaggio madrileno a Boccherini
28 – 29 maggio 2005
Madrid, Omaggio a Luigi Boccherini.
Il 28 e il 29 maggio una delegazione ufficiale della Città di Lucca guidata dal Sindaco Pietro Fazzi e composta da alcuni rappresentanti del Comitato nazionale Luigi Boccherini ha partecipato alle manifestazioni celebrative organizzate dalla Città di Madrid.
La presenza italiana a Madrid ha saldato l’inizio di un progetto di grande rilevanza finalizzato a istituire una nuova relazione tra la Città di Lucca che ha dato i natali a Boccherini e quella di Madrid che lo ha accolto e ha visto la maggior parte della sua attività.
Il 28 maggio 2005 alle ore 12.00 presso il salone dell’Ateneo di Madrid, l’Asociación Luigi Boccherini di Madrid, fondata dall’ultimo discendente del compositore: José Antonio Boccherini Sanchez, ha svolto l’Atto commemorativo del II Centenario della morte di Luigi Boccherini.

Programma:
“Boccherini nel suo II Centenario”: intervento di Josè Antonio Boccherini, discendente del compositore e Presidente dell’Asociación Luigi Boccherini di Madrid.
Presentazione del concerto da parte di José Carlos Gosàlvez, Bibliotecario del Conservatorio Superior de Mùsica de Madrid.
Esecuzione della Sonata G 4 in La Magg. (Allegro moderato, Adagio, Affettuoso) di Luigi Boccherini da parte di Iagoba Fanlo (Catedràtico de Violoncello del Reale Conservatorio Superiore di Musica di Madrid) ed Elisabeth LeGuin (violoncellista e professore di musicologia presso l’Università della California, Los Angeles (UCLA), USA).
Alle ore 18 presso la Basilica di San Miguel, incontro tra le personalità della delegazione italiana e il mondo culturale e musicale di Madrid, al fine di instaurare un nuovo rapporto di collaborazione nel nome di Luigi Boccherini.
Alle ore 19.30 nella Cripta della Basilica di San Miguel, si è reso omaggio al luogo della iniziale sepoltura, prima della traslazione dei resti della salma a Lucca nel 1927, documentata grazie ad importanti testi emersi dall’Archivio Storico Comunale di Lucca.
Alle ore 21.00 presso la Basilica di San Miguel Concerto commemorativo “Luigi Boccherini y su Stabat mater”.
Programma:
Stabat mater op. 61 II versione (1800)
soprano I Angeles Tey, soprano II Maria Espada, tenore Rafael Lledò
Camerata del Prado
Direttore Tomàs Garrido
L’esecuzione dello Stabat mater è stata basata sulla fonte manoscritta conservata nella Biblioteca dell’Istituto Musicale Luigi Boccherini di Lucca.
Il 29 maggio, visita della delegazione italiana ai luoghi boccheriniani, in particolare ai giardini del Palazzo “El capricho” (nelle immediate vicinanze di Madrid) della Residenza della Duchessa Benavente, mecenate di Boccherini.
Sabatos de Capricho
10, 17, 24 settembre e 1 ottobre 2005
Madrid, Sabatos de Capricho (Sabati del Capriccio)
Il Comune di Madrid per il bicentenario della morte di Luigi Boccherini ha realizzato un ciclo di quattro concerti nei Giardini El Capricho della Residenza della Duchessa Benavente.
Le manifestazioni chiamate Sabati del Capriccio (Sabatos de Capricho) hanno avuto luogo il 10, 17, 24 settembre e il 1 ottobre alle ore 21.00 con il patrocinio e il sostegno del Comitato nazionale Luigi Boccherini.
CONCERTI:
sabato 10 settembre
ENSEMBLE DA CAMERA AUSER MUSICI (Italia)
Programma
Il Quartetto Toscano e la musica del Granducato
Prima parte
Quartetto G159 op.2 n.1 in Do minore
L.Boccherini (1743-1805)
Trio op.26 n.1 per flauto traverso, violino e viola
G.G.M.Cambini (1745-1825 ca.)
Seconda parte
Concerto per flauto traverso, due violini e basso
P.Nardini (1722-1777)
Quintetto G426 op.19 n.2 per flauto, due violini, viola e violoncello
L.Boccherini (1743-1805)
sabato 17 settembre
ORCHESTRA SUONO ITALIANO per L’EUROPA – SIXE (Italia)
Le Sinfonie concertanti di Luigi Boccherini
Sinfonia G. 512 in Fa Magg. (op. 35 n° 4) – (1782)per 2 violini principali, 2 violini ripieni, viola,violoncello o fagotto, contrabbasso, 2 oboi, 2 corni
L.Boccherini (1743-1805)
Allegro assai – Andantino – Allegro vivace. Tempo di Minuetto. Ripresa dell’Allegro
Concerto G. 491 in Do Magg. (op. 7) – (1769) per 2 violini concertanti, 2 violini ripieni, viola, violoncello, contrabbasso, 2 oboi, fagotto
L.Boccherini (1743-1805)
Allegro – Adagio – Allegro
Sinfonia G. 522 in Re Magg. (op. 45) – (1792) per 2 violini, viola, violoncello, 2 oboi, 2 fagotti, 2 corni
L.Boccherini (1743-1805)
Adagio – Allegro vivo assai – Andantino – Minuetto.Allegro.Adagio.Allegro
sabato 24 settembre
CUARTETO ASSAI (España)
L.Boccherini (1743-1805)
Prima parte
Quintetto con chitarra n.3 in si bemolle maggiore (G447)
Seconda parte
Quartetto n.5 Op.8 in Re maggiore
Quartetto n.6 Op.10 in Mi Maggiore
Quintetto con chitarra n.4 in Re Maggiore (G448)
Movimento 7. Grave Assai. Fandango
sabato 1 ottobre
ORQUESTA CAMERATA DE MADRID (España)
Prima parte
Tobia (Obertura) per Orchestra da camera
F.J.Garcia Fajer (1730-1809)
Don Quijote Suite per Orchestra da camera
G.P.Telemann (1681-1767)
Ouverture
Le Reveil de Quixotte
Son Attaque des Moulin à Vent
Les Soupirs amoureux après la Princesse Dulcinèe
Le Galope de Rocinante
Celui d’Ane de Sanche
Le couché de Quixotte
Seconda parte
Quintetto per Camera Op.50 n.2 “del Fandango” en Re Maggiore
L.Boccherini (1743-1805)
Pastorale
Minuetto
Grave. Tempo di Fandango
Processione di una notte militare a Madrid op.30 n.6 per quintetto (arrangiamento .orchestra da camera)
L.Boccherini (1743-1805)
Ave Maria e Minuetto dei ciechi
Rosario
Los Manolos
La retirata
Un musicista lucchese a palazzo
7 ottobre 2005
Lucca, Luigi Boccherini. Un musicista lucchese a palazzo.
In occasione del Convegno nazionale dell’Associazione dei Funzionari dell’Amministrazione dei Funzionari dell’Amministrazione Civile dell’Interno – A.N.F.A.C.I. e della Mostra Tesori d’Arte del Fondo Edifici di Culto, il Comitato nazionale Luigi Boccherini ha presentato un concerto di celebri brani del Bocccherini maturo.
Il Concerto è stato eseguito dall’AuserMusici presso il Palazzo del Governo (Galleria delle Statue), luogo che risuonò della musica di Luigi Boccherini fino al momento della sua partenza da Lucca per un lungo viaggio artistico che lo portò fino a Madrid.
Programma:
dal Quintetto n. 4 in re maggiore G 448
per chitarra, due violini, viola e violoncello:
Grave assai – Fandango
Quintetto op 19 n. 2 in sol minore G 426
Per flauto, due violini, viola e violoncello
Allegro e con un poco di moto
Minuetto con moto

Istituzione Centro Studi
22 novembre 2005
Lucca, istituzione del Centro studi Luigi Boccherini
Il 22 novembre 2005 è stato ufficialmente costituito il Centro studi Luigi Boccherini.
La nascita del Centro Studi è scaturita dopo la costituzione del Comitato nazionale Luigi Boccherini per volontà della Giunta che ha steso, tenendo conto di richieste e suggerimenti, lo Statuto.
Il Centro Studi si propone di promuovere la conoscenza del Compositore e della sua opera, attraverso ricerche, catalogazione delle fonti boccheriniane ma anche rendendo accessibile, grazie all’informatizzazione, un catalogo ragionato di tali fonti nonché la realizzazione di una rivista periodica a carattere scientifico.
Il Centro Studi sarà l’eredità permanente del Comitato.

Libro di Remigio Coli
25 novembre 2005
Lucca, Casermetta San Colombano
Presentazione del libro “Luigi Boccherini. La Vita e le Opere”
Guido Salvetti, Direttore emerito del Conservatorio di Milano, ha presentato il volume di Remigio Coli “Luigi Boccherini. La vita e le opere“.
Il volume edito daMaria Pacini Fazzi, siavvale di nuovistudi susseguitisi negli ultimi anni, soprattutto in America, che hanno chiarito molti problemi musicali riguardanti lo stile e la posizione del Boccherini nel classicismo europeo, e che hanno permesso a Remigio Coli di tracciare un panorama definitivo sul grande Compositore lucchese proprio in occasione del bicentenario della sua morte.

Quartetto toscano
13 dicembre 2005
Lucca, Concerto del Quartetto Toscano.
Con il patrocinio del Comitato nazionale Luigi Boccherini, il Soroptimist International Club di Lucca ha organizzato presso la sede del Comitato un Concerto del Quartetto Toscano.
Programma:
Quartetto op. 2 n. 2 G160 in si bemolle maggiore
Allegro non tanto – Largo – Fuga con spirito
Quartetto op. 8 n. 6 G170 in la maggiore
Allegro brillante – Amoroso – Allegro